
Truffa – Falsi operatori Google con offerte esclusive ed allettanti
Incredibile ma accade davvero, sicuramente sono molte le vittime.
Un mio cliente, per il quale curo web marketing e lead generation da diversi anni, viene contattato da un numero con prefisso 06, la gentile signorina F.G. si presenta come una responsabile sviluppo marketing Google, e comunicando che l’azienda del mio cliente è tra le poche selezionate da Google per partecipare ad un programma pubblicitario esclusivo ad un prezzo molto conveniente.
Il mio cliente, sapendo che utilizziamo anche Google ADW per la lead generation, crede per questo di essere stato scelto, e ascolta attentamente.
Il programma pubblicitario esclusivo ad un prezzo molto conveniente, consiste nel posizionare gli annunci pubblicitari dell’azienda nei primi posti delle pagine di ricerca su Google, con tutte le parole chiave indicate dal cliente, e tutto a soli 500 euro l’anno.
Il cliente, pur entusiasta dell’incredibile offerta, comunica di voler riflettere e si fa lasciare il numero di telefono e il nome della signorina F.G.
Subito dopo il cliente mi chiama, ed elettrizzato per la favolosa offerta che Google gli ha riservato, mi spiega il tutto, e alla fine mi chiede un po’ inasprito: “come mai noi spendiamo dieci volte di più al mese e non siamo sempre in prima posizione? informati perchè voglio aderire a questa offerta”.
Naturalmente, anche se molto perplesso sulla veridicità della proposta, inizio la mia verifica controllando il numero di telefono, il quale non risulta affatto appartenere a Google, ma di proprietà di un call center già noto on-line per le diverse proposte truffaldine.
Già questa è una risposta ma non contento, giusto per dare più informazioni al mio cliente, verifico se il nominativo della signorina F.G. risulta tra i dipendenti Google, e non trovo alcuna traccia di questa persona nelle sedi Google italiane ed irlandesi… ma potrebbe essere una neo assunta!
Contatto quindi la signorina F.G. telefonicamente per ulteriori informazioni, mi risponde un’altra gentile signorina, la quale riferisce che la sua collega F.G. non c’è in quanto il suo turno è al pomeriggio, avrebbe lasciato un messaggio per farmi richiamare…
Sempre più perplesso… una responsabile Google part-time?
Nel primo pomeriggio ricevo la telefonata della signorina F.G., e dopo averle spiegato che desideravo maggiori informazioni per conto dell’azienda XX, mi conferma che l’azienda è tra poche selezionate da Google, ma bisogna aderire subito all’offerta proprio perchè si tratta di evento eccezionale che Google propone solo a poche aziende… inizia quindi un lungo monologo per illustrare i benefici del servizio, essere sempre nei primi pasti di ricerca, aumentare le visite al sito, aumentare il fatturato, ecc. ecc.
Alla fine la gentile signorina inizia a chiedermi i dati aziendali per inviarmi contratto e modalità di pagamento.
A questo punto le chiedo se posso fare qualche domanda e comincio chiedendo – come mai Google propone una soluzione a così basso costo violando le norme pubblicitarie sulle aste ADW da lei stessa scritte? – alla domanda segue un attimo di silenzio e poi con un po’ di insicurezza la risposta è – “noi eseguiamo delle direttive ma non conosciamo i dettagli” – continuo dicendo – “ma lei, in qualità di responsabile Google dovrebbe poter dare tali chiarimenti” – la signorina inizia ad innervosirsi e con fare molto indispettito risponde – “la sua azienda è stata scelta tra migliaia, direttamente da Google, lei sa chi è Google?” – adesso voglio proprio andare al sodo ed esordisco dicendo – “ma lei in quale sede Google si trova, perchè il suo numero di telefono non risulta appartenere a nessuna sede Google? – la signorina con una scatto di rabbia risponde – “Google ha sedi in tutto il mondo e non sono autorizzata a dirle da dove chiamo, lei non capisce l’offerta che Google le sta facendo e che non le farà mai più se non accetta subito” – a questo punto voglio proprio vederci chiaro e dico – “ok aderisco, e le detto i dati aziendali per ricevere proposta e dettagli di pagamento” – la signorina si placa, raccoglie i dati e mi comunica che avrebbe inviato via e-mail il tutto, sottolineando che il pagamento deve essere effettuato entro due giorni pena la perdita dell’offerta.
Dopo circa un’ora ricevo tutto, sul contratto un grande e visibile marchio Google, in caratteri grandi e in grassetto “le tue parole chiave su Google a soli 500 euro l’anno”, peccato che tra le condizioni contrattuali, in minuscoli caratteri, la società fornitrice sia un’agenzia di servizi con sede in Florida e che il servizio ha la durata di 5 anni, tacitamente rinnovati (Totale 2.500 €), per la creazione di una campagna Google Adword alla quale si potrà assegnare il budget desiderato.
Sono assolutamente allibito, perchè sono sicuro che molti cadono nella trappola di questi soliti truffatori che sfruttando l’immagine Google giocano con chi ha poca esperienza nel settore.
Fate molta attenzione, Google non può proporre offerte del genere, andrebbe contro al regolamento sulle aste Adword, stabilite dalla stessa Google, una cosa simile comporterebbe la rivolta di milioni di aziende che investono budget importanti, e si aspettano che Google rispetti le regole contrattuali.
Giovanni Zappalà
11 aprile 2015
© Riproduzione vietata