
ROI – Cos’è e come preventivarlo grazie alle statistiche web advertising
ROI – Cos’è e come preventivarlo grazie alle statistiche web advertising
ROI è l’acronimo dei termini inglesi Return On Investment che in italiano può essere tradotto, letteralmente, come ritorno dell’investimento.
Quindi il ROI è un indice che va ad identificare la redditività del capitale investito, vale a dire quanto una campagna pubblicitaria ha realmente fruttato.
Il ROI si calcola prendendo in considerazione l’utile fatturato (vale a dire il guadagno ottenuto al netto del capitale investito) e dividendolo per il capitale investito.
Diventa dunque evidente che maggiore è il ROI, più proficua sarà stata la campagna pubblicitaria e maggiori saranno stati gli introiti.
Preso in considerazione in questo modo, il ROI sembra essere molto semplice da determinare.
ROI – Cos’è il e come preventivarlo grazie alle statistiche web advertising
In realtà ci sono alcuni fattori da prendere in considerazione quali i vari canali che si sono percorsi durante la campagna pubblicitaria e la porzione di utenti che non ha generato utili durante la campagna ma che grazie ad essa lo farà in futuro.
Nel Web Marketing, il ROI riveste un ruolo importante ed è pertanto un parametro da tenere sempre monitorato.
A sostegno di questa necessità intervengono specifici strumenti che consentono di calcolare il ROI per ogni singola parola chiave utilizzata, per ogni banner cliccato e per ogni campagna pay-to-click.
Conoscere questi dettagli è indispensabile per sapere se la campagna pubblicitaria sta seguendo la strada giusta e se si avrà il giusto ritorno economico.
Avere il dettaglio per ogni fattore che compone la campagna, inoltre, permette di modificare eventualmente le keywords non performanti.
Ogni azienda dovrebbe puntare sul web advertising, vale a dire sulla pubblicità online, per poter far crescere la propria attività e aumentare le vendite.
ROI – Cos’è il e come preventivarlo grazie alle statistiche web advertising
Tutti i sistemi di web advertising permettono di creare un preventivo personalizzato del ROI in base al budget e all’obiettivo che si intende raggiungere.
Per limitare al massimo i rischi che derivano da qualsiasi investimento, i sistemi di advertising online permettono di prendere in considerazione un target di riferimento, ottimizzando quindi al massimo le campagne.
Non bisogna dimenticare, inoltre, che è necessario seguire più canali, anche se questo può richiedere una spesa maggiore, ma dà la certezza di raggiungere l’obiettivo.
Per capire l’importanza della presenza sul web va tenuto conto che le persone usano internet sempre di più e che ormai è diventato parte integrante delle loro vite ed è impossibile immaginarsi una vita sempre.
Stiamo infatti vivendo l’era del tutto connesso e del sempre connesso e un’azienda deve assolutamente sfruttare questa grande opportunità di crescita.
Ma cosa fanno gli utenti su internet? In primo luogo controllano la posta elettronica, poi effettuano ricerche sui motori come Google e Bing, ma soprattutto frequentano i Social Network.
In base a queste abitudini degli utenti, l’azienda deve agire con campagne di e-mail marketing, banner o Google Ads e annunci sui Social Network, soprattutto su Facebook.
ROI – Cos’è il e come preventivarlo grazie alle statistiche web advertising
Inoltre, la presenza dell’azienda sul Social è fondamentale per creare un rapporto diretto con il cliente, rispondere alle eventuali richieste, accettare consigli e far nascere quella fiducia che farà scegliere l’azienda invece dei vari competitor.
Per poter calcolare il ROI della propria campagna pubblicitaria bisogna istallare sul computer un programma che permetta di visualizzare le varie statistiche, come ad esempio Google Analytics.
Il programma infatti consente di visualizzare e monitorare tutti i fattori legati alla propria campagna e di crearne una che sia il più specifica possibile.
La scelta del target è fondamentale e quindi è necessario fare in modo che gli utenti dell’area geografica, della fascia d’età giusta e con interessi che si avvicinano al servizio offerto, entrino in contatto con l’azienda.
Infine, nel calcolo del ROI bisogna tenere presente che gli utenti spesso si informano online ma poi acquistano offline, oppure online ma in un altro momento.
Può inoltre capitare che entrando in contatto sul web con l’azienda decidano di fare una telefonata per ottenere maggiori informazioni oppure di raggiungere il negozio, soprattutto se non è molto lontano, per visualizzare la merce dal vivo.
Giovanni Zappalà