RISTOfranchising è, innanzitutto, un’idea attuale.
Si è partiti dal presupposto che, in questo particolare momento, il settore della ristorazione italiana sia arrivato a un punto di svolta, tra cambiamento e fallimento.
Per imboccare la prima strada, occorre una razionalizzazione del settore che permetta di valorizzare tutto il buono del sapere e della tradizione italiana nell’ambito della ristorazione, con l’obiettivo di una crescita consistente e duratura: prima nel mercato interno e, successivamente, in quello internazionale.
Si è scelto di veicolare questa idea innanzitutto tramite un libro, distribuito come allegato gratuito del numero di giugno 2015 della rivista Millionaire.
Ma RISTOfranchising è di più: è un contenitore che, oltre a offrire spunti per il lettore, prevede l’avvio di corsi di formazione sull’argomento, oltre alla possibilità di ricevere interventi di supporto consulenziale per le imprese. RISTOfranchising è uno stimolo: pochi conoscono realmente il franchising e le sue potenzialità, soprattutto nel mondo dell’alimentare. Resistono gelosie, individualità, particolarismi e snobismi – del tutto ingiustificati – che frenano il suo utilizzo. L’obiettivo è quello di far superare i tanti pregiudizi che accompagnano questa formula e mostrare come si possa applicare in modo virtuoso e vincente, portando la ristorazione italiana a prendere il posto che le spetta come detentrice del saper fare buona cucina.
Sevizi effettuati: