E-commerce in Italia – A che punto siamo!

  • -

E-commerce in Italia – A che punto siamo!

E-commerce-in-Italia-Achepunto-siamoCome risulta essere la situazione e-commerce degli italiani? Ecco tutte le informazioni relative a questo settore, e soprattutto al tipo di acquirente italiano.

Una grandissima crescita. 
L’acquisto online, caratterizzato da un livello di facilità veramente elevato, ha fatto sì che, nel corso dell’ultimo anno, e nella prima parte del 2015, il numero di italiani che ha effettuato un acquisto online abbia raggiunto una cifra elevata.
Si parla infatti di circa undici milioni di italiani che, nel corso degli ultimi mesi, ha deciso di effettuare un acquisto online, optando sempre per effettuare l’acquisto sulla stessa piattaforma.
Complessivamente, almeno ventidue milioni di italiani hanno effettuato un acquisto sul web, permettendo a diversi siti di poter ottenere un fatturato veramente elevato.
Complessivamente in Italia, da quando è nato il concetto di negozio online, sono stati ventidue i milioni di persone che hanno deciso di effettuare un acquisto sul web.

Il tipico acquirente online. 
Secondo alcune ricerche mirate, il profilo dell’acquirente tipo è il maschio, ed è compreso tra una fascia d’età che parte dai venticinque e termina col raggiungimento dei quarantacinque anni.
Inoltre, è stato possibile anche osservare che coloro che fanno il maggior numero di acquisti ha un reddito elevato.
Le donne invece sono in calo rispetto gli anni passati, e molte di esse si sono spostate dal settore della moda a quello della tecnologia.
Pochissime invece le persone che hanno effettuato un acquisto online ed hanno un’età superiore ai cinquant’anni circa: esse preferiscono i metodi classici per potarsi a casa un bene.

Perché si acquista online. 
Gli acquirenti abituali sono stati intervistati sulle motivazioni per la quale l’acquisto viene effettuato online, ed il circa sessanta percento ha sostenuto che il trovare degli ottimi prezzi sul web spinge loro a comprare dai vari siti presenti sul web.
Alta anche la percentuale che la reputa una comodità e che adora comparare i vari prezzi, che si assesta sul trenta percento, mentre invece i curiosi sono in calo, ovvero solo il dieci percento circa, in quanto molti di essi, essendo soddisfatti dell’acquisto, entrano automaticamente in una di queste due categorie.

Che cosa si acquista online? 
Con l’evoluzione della tecnologia, degli e-commerce e dei prodotti, il maggior numero di acquisti effettuato dagli italiani è stato quello degli ebook: grazie ai vari lettori presenti sul mercato, gli utenti hanno deciso di comprare libri, giornali e altre riviste, come ad esempio fumetti, in questo modo, ovvero con un semplice click e download sul loro dispositivo.
Anche cosmetici ed abbigliamento sono gli elementi che vengono maggiormente acquistati sul web, visto che entrambi si assestano sul cinquanta percento degli acquisti, mentre la tecnologia è crollata, raggiungendo una percentuale molto bassa.
Il sessanta percento degli acquisti ha riguardato un bene materiale, come appunto un prodotto come scarpe e profumi, mentre il quaranta percento riguarda beni virtuali, come software e ebook.

Da dove vengono effettuati gli acquisti.
La maggior spesa viene effettuata dal computer fisso, visto che da questo dispositivo gli utenti fanno acquisti che raggiungono la somma di cento euro, mentre dal portatile la soglia massima della spesa è di novanta euro.
Gli utenti italiani preferiscono effettuare l’acquisto tramite il sito del negozio, e non attraverso le app, visto che la soglia di spesa attraverso essa risulta essere bassa.
Da notare comunque come almeno il trenta percento degli acquirenti ha deciso di effettuare l’acquisto tramite un dispositivo mobile, come tablet e smartphone, anche se la spesa non è stata elevata.
Moltissimi utenti inoltre hanno preferito sito dove è possibile trovare di tutto, come Amazon, evitando invece l’acquisto direttamente presso il sito del produttore di quel bene, ed è stato registrato anche un calo per quanto riguarda gli acquisti effettuati dagli altri compratori, ovvero di beni di seconda mano.

I siti dove vengono effettuati molti acquisti ed il loro fatturato. 
Amazon.com, e di conseguenza anche la sua versione italiana, è il sito dove gli utenti hanno effettuato il maggior numero di acquisti, in quanto questo sito viene definito come il più completo ed affidabile sul web.
Circa il cinquanta percento dei compratori italiani effettua un acquisto su Amazon, che ha chiuso l’ultimo trimestre del 2014 con un netto di circa ventuno miliardi di dollari.
Su Amazon vengono effettuati acquisti di ogni genere, che partono dagli oggetti tecnologici fino a quelli più classici, comprendendo ovviamente applicazioni, videogame ed anche ebook.
Anche Zalando, il sito dove è possibile acquistare tantissimi capi d’abbigliamento, è una delle piattaforme dove gli italiani effettuano un grandissimo numero di acquisti, che ha permesso al sito di raggiungere i due miliardi circa di guadagno nel corso dell’ultimo anno.
Infine, anche Ebay Italia viene prediletto come sito nel quale effettuare gli acquisti, seppur questo venga utilizzato meno rispetto ad Amazon: infatti, il suo fatturato è di circa quindici miliardi di dollari, ottenuti nel corso del 2014, ed anche in questo caso, su Ebay si acquistano tantissimi tipi di oggetti, che vengono acquistati dai venditori Top, ovvero affidabili al cento percento, che permettono ai clienti di poter utilizzare oggetti nuovissimi a prezzi molto bassi.

Giovanni Zappalà

LifeIsWeb Limited

11 maggio 2015

© Riproduzione vietata

Share

Per qualsiasi informazione...saremo lieti di aiutarti!